AMD Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 9 9950X: cosa cambia?
19 marzo 2025
1742424060000
Il Ryzen 9 9950X3D rappresenta un netto miglioramento rispetto alle precedenti generazioni X3D, mantenendo prestazioni elevate non solo nel gaming, ma anche nella produttività. La maggiore cache L3 porta vantaggi evidenti nei giochi, specialmente a basse risoluzioni, mentre in ambito professionale le differenze con il 9950X sono meno marcate.
AMD ha finalmente svelato il Ryzen 9 9950X3D, il nuovo processore di punta della serie Ryzen 9000, affiancato dal fratello minore 9800X3D. Questa nuova CPU promette prestazioni eccezionali, soprattutto nei carichi multicore e nei giochi strategici, ma il prezzo potrebbe far riflettere.
Specifiche tecniche #
Specifiche | Ryzen 9 9950X3D | Ryzen 9 9950X |
---|---|---|
Architettura | Zen 5 | Zen 5 |
Core CPU | 16 | 16 |
Multithreading (SMT) | Sì | Sì |
Thread | 32 | 32 |
Max Boost Clock | Fino a 5.7 GHz | Fino a 5.7 GHz |
Base Clock | 4.3 GHz | 4.3 GHz |
L1 Cache | 1280 KB | 1280 KB |
L2 Cache | 16 MB | 16 MB |
L3 Cache | 128 MB | 64 MB |
TDP predefinito | 170W | 170W |
Il Ryzen 9 9950X3D e il 9950X condividono molte caratteristiche fondamentali: • Architettura: Entrambi sfruttano Zen 5, la stessa base su cui si poggia l’intera famiglia Ryzen 9000. • Core e Thread: 16 core e 32 thread per entrambi. • Frequenze: 4.3 GHz di base clock e 5.0 GHz in boost, senza variazioni tra le due versioni. • Consumi: TDP di 170W e PPT massimo di 230W, identici su entrambi i modelli. • Cache: Qui si trova la principale differenza. Il 9950X3D integra 128MB di cache L3 con tecnologia 3D V-Cache di seconda generazione, il doppio rispetto ai 64MB del 9950X.
Un dettaglio importante è il miglior posizionamento della cache nei modelli X3D: ora è posta sotto lo strato di silicio, migliorando la dissipazione termica rispetto ai predecessori.
Performance #
Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 9 9950X: gaming in 1080p, 1440p e 4k #
Nel gaming a 1080p, il 9950X3D si conferma il miglior processore sul mercato, con un vantaggio di circa il 14% rispetto al 9950X. La cache aggiuntiva gioca un ruolo determinante in titoli che sfruttano intensamente la memoria, come Civilization VI e Far Cry 6, dove il distacco con il modello X è ancora più marcato. In altri giochi, come Black Ops 6, la differenza si riduce al 4%.
A risoluzioni più alte, il gap si assottiglia: in 1440p e 4K, la differenza tra i due processori diventa minima, segno che il collo di bottiglia si sposta sulla GPU. Tuttavia, con l’introduzione del DLSS 4 e dell’FSR 4, il carico sui processori è tornato a essere rilevante, e il 9950X3D mostra un vantaggio più evidente.
Ryzen 9 9950X3D vs Ryzen 9 9950X: produttività #
A differenza delle precedenti generazioni X3D, il 9950X3D non sacrifica le prestazioni in produttività. Rispetto al 9950X, il distacco medio è solo del 2%, segno che AMD ha ridotto il divario che in passato penalizzava i modelli con 3D V-Cache. Nei software di rendering come Blender e Corona, il 9950X3D eccelle, mentre in applicazioni come Photoshop e Lightroom le differenze sono trascurabili.
L’unico scenario dove Intel riesce ancora a dire la sua è Premiere Pro, grazie al supporto per QuickSync, che ottimizza l’encoding video su CPU. Tuttavia, chi utilizza una GPU per queste operazioni non noterà particolari vantaggi nel passare a un Core Ultra.
Test completi nella nostra recensione su YouTube #
Consumi e temperature #
Nonostante l’aumento della potenza, il 9950X3D mantiene temperature simili a quelle del 7950X3D, grazie all’ottimizzazione del posizionamento della cache. Nei test con Cyberpunk 2077 in 4K, il consumo massimo è arrivato a 125 W con una RTX 4090, un valore piuttosto elevato ma in linea con il 9800X3D. Tuttavia, rispetto alla generazione precedente, notiamo un incremento di circa 40 W, pari a quasi il 50% in più.
Sotto carico intenso, simulando workload AVX2 con Cinebench, il 9950X3D ha toccato un consumo di circa 195 W, allineandosi al 9950X e ben al di sopra dei 145 W del 7950X3D. Le temperature, però, restano sotto controllo, con un incremento di soli 3°C rispetto alla generazione precedente.
Un dato interessante riguarda la frequenza operativa: sotto carico massimo, il 9950X3D riesce a mantenere un boost di circa 300 MHz superiore rispetto al 9950X, un risultato notevole considerando il consumo equivalente.
Disponibilità e prezzi #
Il Ryzen 9 9950X3D è il processore top di gamma della serie, e il prezzo lo riflette. Si posiziona ben al di sopra del 9950X, con un incremento di circa 150-200€, rendendolo una scelta più mirata per chi cerca il massimo nel gaming o un’ottima soluzione ibrida tra lavoro e gioco.
La disponibilità è buona, ma come spesso accade con i modelli X3D, le scorte iniziali potrebbero essere limitate. Se l’interesse principale è il gaming, il 9950X3D è la scelta migliore. Se invece il focus è sulla produttività e si vogliono risparmiare un po’ di soldi, il 9950X rimane un’opzione solida.