AMD Zen 6: ancora su AM5, per le schede madri con chip BIOS da 32/64 MB
Oggi alle 14:34
1760366084480
La Casa rossa si prepara al lancio della nuova generazione di processori Zen 6, con le prime varianti “Olympic Ridge”, che debutteranno ancora sul socket AM5. L’azienda mantiene così la promessa di garantire compatibilità tra più generazioni di CPU sulla stessa piattaforma: le moderne schede madri, però, stanno passando da chip BIOS da 32 MB a versioni da 64 MB per poter contenere i microcodici di più processori, esigenza che diventa sempre più critica man mano che il numero di generazioni supportate cresce. In passato, alcuni produttori avevano già sacrificato la compatibilità con CPU più vecchie per fare spazio alle nuove.
In rete è apparso un documento di ASUS dedicato alla scheda X870 AYW GAMING WIFI W cita esplicitamente il supporto a Zen 6, nonostante AMD non abbia ancora confermato ufficialmente la compatibilità con AM5. Il leaker HXL, con un post su Twitter, ha indicato come le schede madri delle serie 600 e 800 supporteranno Zen 6, indipendentemente dalla dimensione del BIOS, sebbene resti da capire se i modelli con chip da 32 MB dovranno rinunciare al supporto per Zen 4.
Both 32MB and 64MB variants of the 600-800 series AM5 motherboards support Zen 6. https://t.co/CAGDD392Z9
— HXL (@9550pro) October 10, 2025
La serie “Olympic Ridge” adotterà ancora una volta un design chiplet, come già accaduto per dalla serie Ryzen 3000 in poi. I core Zen 6 saranno integrati nei CCD prodotti con il nodo TSMC a 2 nm (N2), e per la prima volta si prevede un incremento del numero di core per CCD. Il nuovo client I/O die (cIOD), invece, dovrebbe essere realizzato a 4 nm (N4P) e vantare un TDP ridotto rispetto alla versione attuale a 6 nm, insieme a un controller DDR5 aggiornato capace di gestire frequenze di memoria più elevate.
Fonte: TechPowerUp