CES 2025: un leak mostra l'intera lineup Intel Core Ultra 200 "Arrow Lake-S"
17 dicembre 2024
Intel si prepara a espandere la gamma desktop Core Ultra 200 “Arrow Lake-S” con nuovi modelli da 65 W che saranno annunciati al CES 2025, mentre introduce la microarchitettura “Arrow Lake” nel settore mobile con almeno 22 processori in arrivo a gennaio. Tuttavia, non tutti saranno basati su questa architettura, concentrandosi sui Core serie 2.
Leggi l'articoloIntel Arrow Lake: un aggiornamento del microcodice migliorerà le performance in game?
9 dicembre 2024
Le prestazioni in game dei processori Intel Core Ultra 200 si sono finora rivelate piuttosto deludenti, più lente di quelle della precedente generazione Raptor Lake e, ciliegina sulla torta, i rivali in rosso hanno allargato ulteriormente il divario dopo il debutto del Ryzen 7 9800X3D (risultato fino al 12% più veloce del Core Ultra 9 285K in game in 1080p).
Leggi l'articoloIntel Core Ultra 200S: emersi nuovi leak su SKU serie "T" ed "F"
13 novembre 2024
Il mese scorso Intel ha lanciato i primi processori della serie Arrow Lake, noti anche come Core Ultra 200S. Sebbene inizialmente fossero stati presentati cinque modelli, nuove informazioni rivelano l’esistenza di sette varianti. Tutti questi processori sono “locked”, il che significa che non possono essere overcloccati, e appartengono alle linee non-K, T e F dei Core Ultra 5, 7 e 9.
Leggi l'articoloIntel al lavoro per migliorare le performance in game di Arrow Lake
10 novembre 2024
La Casa blu riconosce come insoddisfacente il debutto della nuova generazione di chip e promette di correre ai ripari quanto prima
Leggi l'articoloIntel Core Ultra 9 285K vs AMD Ryzen 9 9950X: cosa cambia?
2 novembre 2024
Un testa a testa tra top di gamma.
Leggi l'articoloIntel Core 7 265K vs i7 14700K: cosa cambia?
30 ottobre 2024
Un confronto in casa Intel: ecco le differenze principali tra la nuova opzione di fascia alta e la precedente generazione.
Leggi l'articoloIntel Core Ultra 9 285K vs i9 14900K: cosa cambia?
28 ottobre 2024
Il Core Ultra 9 285K potrebbe rappresentare un’opzione interessante per chi cerca il massimo delle prestazioni, ma valutare le specifiche è essenziale per comprendere se il nuovo processore giustifica un aggiornamento.
Leggi l'articoloIntel Core Ultra 9 285K vs Ultra 7 265K: cosa cambia?
23 ottobre 2024
Quando ci troviamo a scegliere tra il Core Ultra 9 285K e il Core Ultra 7 265K, è importante considerare diversi fattori che possono influire sulla nostra decisione. Prima di tutto, dobbiamo valutare l’uso che faremo del processore: se ci dedichiamo principalmente al gaming o a compiti meno intensivi, potrebbe essere sufficiente optare per il Core Ultra 7 265K, che offre comunque ottime prestazioni, ma con un costo più contenuto.
Leggi l'articoloIntel ha annunciato ufficialmente i nuovi Core Ultra 200S
10 ottobre 2024
Al vertice della gamma troviamo l'Intel Core Ultra 9 285K, un processore pensato per gli utenti più esigenti.
Leggi l'articoloIntel Arrow Lake-S: un nuovo leak mostra line-up e specifiche tecniche
8 ottobre 2024
L'annuncio della nuova linea Intel Arrow Lake-S è stato confermato da una fuga di notizie tramite il leaker @9550pro su X/Twitter e, sebbene la diapositiva trapelata non abbia rivelato grandi sorprese, ha confermato il rilascio di cinque SKU entro la fine del mese.
Leggi l'articoloIntel Core Ultra 9 285K: nuovi leak mostrano alcune similitudini con Meteor Lake
8 ottobre 2024
Recentemente sono state svelate le immagini di un processore Intel Core Ultra 9 285K "Arrow Lake-S" senza l'IHS, rivelando un design basato su chiplet disaggregati, una configurazione già vista con la serie Core Ultra "Meteor Lake".
Leggi l'articoloIntel Core Ultra 200: l'hotspot è posizionato più in alto rispetto alla gen precedente?
3 ottobre 2024
L'hotspot delle CPU Arrow Lake-S, le prime a debuttare insieme al nuovo Socket LGA-1851, a quanto pare sarà spostato un po' più a nord rispetto all'attuale posizionamento sul Socket LGA-1700
Leggi l'articolo